3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Angio Tac - Esami Medici

Scopri tutto sull’Angio-TAC: una tecnica diagnostica avanzata per la visualizzazione dei vasi sanguigni, utile per rilevare aneurismi, stenosi e altre patologie vascolari.

In questo articolo troverai:

    1. Introduzione all'Angio-TAC



    L'Angio-TAC, o Tomografia Computerizzata Angiografica, è una tecnica di imaging medico avanzata che combina la tecnologia della tomografia computerizzata (TC) con un mezzo di contrasto per visualizzare i vasi sanguigni in varie parti del corpo. Questo esame è fondamentale nella diagnosi di varie condizioni, inclusa la valutazione delle arterie e delle vene per la presenza di anomalie come aneurismi, occlusioni o stenosi. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos'è l'Angio-TC, come si svolge, e risponderemo alle domande più frequenti riguardo a questo importante esame.




    2. Cos'è l'Angio-TAC



    L'Angio-TC è una procedura non invasiva che utilizza raggi X e un computer per creare immagini dettagliate dei vasi sanguigni del corpo. A differenza dell'angiografia tradizionale, che richiede l'inserimento di un catetere nei vasi sanguigni, l'Angio-TC può ottenere immagini simili senza necessità di cateterizzazione, rendendola meno invasiva e con un tempo di recupero più breve.



    3. Quali sono le tipologie di Angio-TAC?



    Le tipologie di Angio-TAC si distinguono in base alla parte del corpo che viene analizzata e alle patologie che si intendono diagnosticare. Ecco le principali:



    Angio-TAC del torace


    L’Angio-TAC del torace è uno strumento diagnostico utilizzato per visualizzare i vasi sanguigni principali nella regione toracica, tra cui l'aorta toracica, le arterie polmonari e i vasi coronarici. Questo esame è fondamentale per diagnosticare aneurismi dell'aorta toracica, embolia polmonare, dissezioni aortiche e malformazioni vascolari. Inoltre, viene utilizzato per esaminare anomalie congenite o condizioni legate alla circolazione polmonare.




    Angio-TAC dei tronchi sovraortici (TSA)


    L'Angio-TAC TSA si concentra sull'analisi delle arterie che irrorano il cervello, come le carotidi e le vertebrali. È particolarmente utile per diagnosticare stenosi o occlusioni che possono causare ictus o ischemie cerebrali, aneurismi o malformazioni artero-venose. Questo esame è spesso richiesto in pazienti con sintomi neurologici come vertigini, mal di testa o perdita transitoria della vista.




    Angio-TAC dell’addome


    Questo esame si focalizza sull’aorta addominale e sui vasi che irrorano gli organi addominali, come il fegato, i reni, l’intestino e la milza. È utilizzato per diagnosticare aneurismi dell’aorta addominale, stenosi delle arterie renali, ischemie mesenteriche e anomalie vascolari legate agli organi interni. È particolarmente indicato nei casi di dolore addominale inspiegabile o sospetta ischemia intestinale.




    Angio-TAC degli arti inferiori e superiori


    Questa tipologia di Angio-TAC esamina le arterie e le vene degli arti superiori e inferiori. È indicata per diagnosticare malattie arteriose periferiche, trombosi venose profonde, stenosi o occlusioni arteriose, e malformazioni vascolari degli arti. È un esame fondamentale per pazienti con dolore alle gambe durante la deambulazione, gonfiore o alterazioni del colore della pelle.




    Angio-TAC cerebrale


    L’Angio-TAC cerebrale è progettata per analizzare i vasi sanguigni del cervello. Questo esame è essenziale per diagnosticare aneurismi cerebrali, stenosi arteriose, malformazioni artero-venose e condizioni come la trombosi dei seni venosi cerebrali. È spesso utilizzato in situazioni di emergenza, come ictus o emorragie cerebrali, per fornire una diagnosi rapida e precisa.




    Angio-TAC coronarica


    Questa tipologia si concentra sulle arterie coronariche, responsabili dell’apporto di sangue al cuore. L’Angio-TAC coronarica è uno strumento chiave per identificare stenosi o restringimenti delle arterie coronariche, placche aterosclerotiche e anomalie congenite delle coronarie. È una valida alternativa non invasiva alla coronarografia tradizionale, particolarmente indicata in pazienti con dolore toracico o fattori di rischio per malattie cardiache.




    Angio-TAC polmonare


    L’Angio-TAC polmonare è utilizzata per studiare il sistema vascolare polmonare, con particolare attenzione alle arterie polmonari. È l’esame di riferimento per diagnosticare l’embolia polmonare, una condizione potenzialmente letale in cui un coagulo di sangue ostruisce una delle arterie polmonari. Può anche essere utile per esaminare ipertensione polmonare o malformazioni vascolari congenite.




    Angio-TAC renale


    Questo esame si concentra sulle arterie che irrorano i reni. È utile per diagnosticare stenosi o occlusioni delle arterie renali, che possono causare ipertensione arteriosa secondaria e insufficienza renale. Inoltre, l’Angio-TAC renale viene spesso utilizzata per valutare i vasi sanguigni nei pazienti candidati a un trapianto di rene.




    Angio-TAC dell’aorta


    L’Angio-TAC dell’aorta offre una visione dettagliata dell’intera aorta, dalla regione toracica fino a quella addominale. È essenziale per diagnosticare aneurismi, dissezioni o anomalie congenite dell’aorta. Questo esame è particolarmente indicato in pazienti con dolore toracico o addominale, fattori di rischio cardiovascolari o una storia familiare di aneurismi aortici.




    Angio-TAC delle arterie mesenteriche


    Questo esame analizza i vasi sanguigni che irrorano l’intestino, in particolare le arterie mesenteriche superiore e inferiore. È utilizzato per diagnosticare ischemia mesenterica acuta o cronica, una condizione che può portare a danni intestinali gravi. L’Angio-TAC delle arterie mesenteriche è indicata in pazienti con dolore addominale inspiegabile, perdita di peso o sintomi suggestivi di ischemia intestinale.



    Ogni tipologia di Angio-TAC è specificamente progettata per una determinata regione anatomica, consentendo una diagnosi mirata e dettagliata. La scelta del tipo di esame dipende dai sintomi del paziente e dalle indicazioni del medico curante. Grazie alla sua precisione e non invasività, l’Angio-TAC è uno strumento diagnostico di primaria importanza in molteplici ambiti clinici.



    4. Angio-TAC: Come si Svolge l'Esame



    L'Angio-TC, o Angio-Tomografia Computerizzata, è un esame diagnostico avanzato che permette di visualizzare i vasi sanguigni di varie parti del corpo con grande dettaglio. Grazie all'uso di un mezzo di contrasto e della tecnologia TC (Tomografia Computerizzata), questo esame offre immagini ad alta risoluzione delle strutture vascolari. Ecco come si svolge, in passaggi chiave:



    1. Preparazione del Paziente


    Prima dell'Angio-TAC, il paziente deve seguire alcune istruzioni di preparazione. Queste possono includere il digiuno di alcune ore prima dell'esame e l'astensione da fumo o caffeina. È importante informare il medico di eventuali allergie, in particolare al mezzo di contrasto iodato, o di condizioni mediche preesistenti.




    2. Somministrazione del Mezzo di Contrasto


    Il mezzo di contrasto viene somministrato attraverso una vena, solitamente al braccio, per migliorare la visualizzazione dei vasi sanguigni. La sensazione è di un leggero calore o un gusto metallico in bocca, ma è temporanea e generalmente ben tollerata.




    3. Acquisizione delle Immagini


    Dopo la somministrazione del mezzo di contrasto, il paziente viene posizionato su un lettino mobile che entra nel gantry della TAC. È fondamentale rimanere immobili durante l'esame per ottenere immagini di alta qualità. La macchina ruota attorno al paziente, acquisendo diverse immagini trasversali del corpo, che vengono poi ricostruite in immagini tridimensionali attraverso software specializzati.




    4. Post-Procedure


    Una volta completato l'esame, che dura generalmente meno di un'ora, il paziente può riprendere le sue attività quotidiane, a meno che non siano state somministrate sedazioni. È consigliabile bere molto liquido per aiutare l'eliminazione del mezzo di contrasto dall'organismo.




    5. Analisi dei Risultati


    Le immagini acquisite vengono analizzate da un radiologo esperto, che redige un referto dettagliato sui risultati. Questo referto sarà poi discusso con il paziente o con il medico curante per determinare gli eventuali passi successivi, che possono includere ulteriori test diagnostici o trattamenti specifici.



    5. Domande Frequenti sull'Angio-TAC (FAQ)

    Hai ancora dei dubbi? Vediamo insieme le risposte alle domande più frequenti.

    L'Angio-TAC, o angiografia con tomografia computerizzata, è un esame diagnostico avanzato che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate dei vasi sanguigni. Con l’aiuto di un mezzo di contrasto iodato, l’Angio-TAC consente di visualizzare con precisione arterie e vene in diverse parti del corpo, permettendo di identificare anomalie vascolari e patologie.
    L'Angio-TAC è utilizzata per diagnosticare e monitorare una varietà di condizioni vascolari. Può identificare aneurismi, stenosi (restringimenti), embolie, trombosi, malformazioni artero-venose e altre patologie che interessano i vasi sanguigni. È spesso impiegata per pianificare interventi chirurgici o trattamenti endovascolari.
    Durante l'Angio-TAC, il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che si sposta attraverso il macchinario di tomografia computerizzata. Prima dell'esame, viene iniettato un mezzo di contrasto iodato in una vena del braccio per migliorare la visualizzazione dei vasi sanguigni. L'esame dura generalmente dai 10 ai 30 minuti, ed è fondamentale rimanere immobili per ottenere immagini nitide.
    L'Angio-TAC è un esame indolore e non invasivo. Tuttavia, alcune persone potrebbero avvertire una lieve sensazione di calore o di bruciore durante l'iniezione del mezzo di contrasto. Questo sintomo è temporaneo e generalmente scompare entro pochi minuti.
    Il mezzo di contrasto viene utilizzato per migliorare la qualità delle immagini, rendendo i vasi sanguigni più visibili. È fondamentale per identificare anomalie vascolari come aneurismi, stenosi o embolie. Il contrasto viene somministrato solo se necessario e il medico valuterà la sua sicurezza in base alle condizioni del paziente.
    I principali rischi dell'Angio-TAC includono reazioni allergiche al mezzo di contrasto, anche se rare, e possibili effetti collaterali in persone con problemi renali, poiché il contrasto iodato può affaticare i reni. Inoltre, l'uso di radiazioni ionizzanti comporta un’esposizione minima che viene attentamente controllata per garantire la sicurezza del paziente.
    Le principali controindicazioni includono allergie note al mezzo di contrasto iodato, insufficienza renale, gravidanza e alcune condizioni che richiedono cautela nell'uso di radiazioni ionizzanti. È fondamentale informare il medico di eventuali problemi di salute prima di sottoporsi all'esame.
    Per l'Angio-TAC è generalmente richiesto un digiuno di 4-6 ore prima dell'esame, soprattutto se viene utilizzato il mezzo di contrasto. È importante comunicare al medico eventuali allergie o condizioni mediche preesistenti. Durante l'esame, è necessario rimuovere oggetti metallici per evitare interferenze con le immagini.
    L'Angio-TAC è sicura per la maggior parte delle persone, ma deve essere eseguita con cautela in pazienti con allergie al mezzo di contrasto, insufficienza renale o donne in gravidanza. Per minimizzare i rischi, il medico valuterà attentamente ogni caso e adotterà le precauzioni necessarie.
    L'Angio-TAC può essere utilizzata per esaminare i vasi sanguigni in diverse aree del corpo, tra cui il cervello, il cuore, il torace, l’addome e gli arti inferiori. È ampiamente impiegata per studiare arterie coronarie, arterie carotidi, aorta e vasi renali, oltre a diagnosticare patologie vascolari periferiche.
    Sì, l'Angio-TAC è spesso utilizzata per monitorare i risultati di interventi chirurgici o trattamenti endovascolari, come l’inserimento di stent o bypass vascolari. Permette di valutare l’efficacia del trattamento e individuare eventuali complicazioni.
    La principale differenza sta nella tecnologia utilizzata. L'Angio-TAC si avvale di raggi X e mezzo di contrasto iodato per ottenere immagini ad alta risoluzione, mentre l'Angio-RM utilizza campi magnetici e può essere eseguita senza mezzo di contrasto in molti casi. L'Angio-TAC è preferita per la sua rapidità e precisione nel rilevare anomalie vascolari, ma comporta un’esposizione alle radiazioni, assente nell’Angio-RM.
    L'Angio-TAC è un esame rapido, che generalmente dura tra i 10 e i 30 minuti. La durata può variare in base all’area del corpo da esaminare e alla complessità delle immagini necessarie. Il tempo effettivo di acquisizione delle immagini è solitamente inferiore a 10 minuti.
    Sì, l'Angio-TAC è una delle tecniche più efficaci per identificare aneurismi in varie parti del corpo, inclusi cervello, aorta e vasi periferici. Fornisce immagini dettagliate che aiutano i medici a valutare le dimensioni, la posizione e il rischio di rottura dell’aneurisma.
    Sì, l'Angio-TAC è uno strumento diagnostico di riferimento per l’embolia polmonare. Permette di visualizzare con precisione i vasi polmonari e identificare eventuali blocchi o coaguli di sangue che impediscono il normale flusso sanguigno.
    L'Angio-TAC offre immagini estremamente dettagliate in tempi brevi. È particolarmente utile per esaminare vasi sanguigni complessi e anomalie in aree difficili da visualizzare con altre tecniche. Inoltre, è meno invasiva rispetto all'angiografia tradizionale, che richiede l'inserimento di un catetere.
    Sì, l'Angio-TAC è spesso utilizzata per esaminare le arterie coronarie. È in grado di rilevare placche aterosclerotiche, restringimenti o ostruzioni che possono causare malattie cardiache. È particolarmente utile nei pazienti con sospetta malattia coronarica.
    Sì, l'Angio-TAC è generalmente sicura per i pazienti con pacemaker o impianti metallici, poiché non utilizza campi magnetici. Tuttavia, è sempre importante informare il medico della presenza di impianti per garantire un esame sicuro e personalizzato.
    In caso di allergie note al mezzo di contrasto iodato, il medico può prescrivere una premedicazione con antistaminici o corticosteroidi per ridurre il rischio di reazioni. In alternativa, potrebbe essere valutata una tecnica diagnostica diversa, come l'Angio-RM.
    Sì, l'Angio-TAC è un esame eccellente per individuare malformazioni artero-venose. Grazie alla sua capacità di fornire immagini tridimensionali dettagliate, consente di studiare la struttura e le connessioni anomale tra arterie e vene, utili per pianificare interventi correttivi.
    Il costo di un'Angio-TAC varia in base alla struttura sanitaria, alla regione e alla complessità dell'esame. In Italia, può essere eseguita tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) con il pagamento di un ticket, se ritenuta necessaria dal medico. In ambito privato, il costo può oscillare tra 300 e 700 euro.
    L'Angio-TAC è generalmente sconsigliata in gravidanza a causa dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti e dell'uso del mezzo di contrasto. Può essere effettuata solo in casi di estrema necessità e sotto stretto controllo medico per ridurre al minimo i rischi per il feto.
    Sì, l'Angio-TAC è uno strumento utile per monitorare la progressione di malattie vascolari come aterosclerosi, aneurismi o trombosi. Può aiutare a valutare l’efficacia dei trattamenti e a pianificare ulteriori interventi se necessario.
    L'Angio-TAC utilizza raggi X e mezzo di contrasto per creare immagini tridimensionali dettagliate, senza bisogno di inserire un catetere nei vasi sanguigni. L'angiografia tradizionale, invece, richiede l’inserimento di un catetere ed è più invasiva, ma può essere utilizzata anche per trattamenti terapeutici oltre che per diagnosi.
    Il referto dell'Angio-TAC viene redatto da un radiologo e descrive le condizioni dei vasi sanguigni esaminati. Include informazioni su eventuali anomalie, come restringimenti, ostruzioni o aneurismi. Il medico curante utilizza il referto per formulare una diagnosi e definire il piano di trattamento più adatto.



    6. Angio-TAC dei tronchi sovraortici e del circolo intracranico (TSA)



    L'Angio-TC (Tomografia Computerizzata) dei tronchi sovraortici e del circolo intracranico, nota anche come Angio-TC TSA (Tronchi Sovra-Aortici), è un esame diagnostico di precisione utilizzato per valutare le arterie che irrigan l'encefalo. Questo test non invasivo gioca un ruolo cruciale nell'identificazione di patologie vascolari, come stenosi, occlusioni, aneurismi e altre anomalie dei vasi sanguigni cerebrali e dei tronchi sovraortici.



    Cos'è l'Angio-TC dei tronchi sovraortici e del circolo intracranico?

     

    L'Angio-TC è una tecnica avanzata che combina la tomografia computerizzata con un mezzo di contrasto iodato, iniettato attraverso una vena periferica. Questa combinazione fornisce immagini ad alta risoluzione delle strutture vascolari, permettendo una visualizzazione dettagliata delle arterie cerebrali e dei tronchi sovraortici. L'esame è particolarmente indicato per pazienti con sintomi di ictus, vertigini, cefalea inspiegabile, o per valutare la presenza di malformazioni vascolari e la pervietà dei vasi dopo interventi chirurgici o procedimenti endovascolari.




    Perché è importante?



    La rilevanza dell'Angio-TC TSA risiede nella sua capacità di fornire diagnosi rapide e accurate di patologie che richiedono interventi tempestivi. Identificare con precisione la localizzazione e la gravità delle lesioni vascolari è fondamentale per pianificare il trattamento più appropriato, che può variare da terapie mediche a interventi chirurgici minimamente invasivi.




    Angio-TC dei tronchi sovraortici e del circolo intracranico: come si svolge l'esame?

     

    L'esame è generalmente rapido, con una durata di circa 10-20 minuti. Dopo l'iniezione del mezzo di contrasto, il paziente passa attraverso il gantry del tomografo, che acquisisce immagini dettagliate delle arterie. L'Angio-TC è indolore, ma è richiesto al paziente di rimanere immobile per la durata dell'esame. Successivamente, le immagini vengono elaborate e analizzate da un radiologo esperto.




    Preparazione e considerazioni

     

    La preparazione per l'Angio-TC TSA può includere digiuno di alcune ore prima dell'esame. È importante informare il medico di eventuali allergie, in particolare al mezzo di contrasto iodato, e della presenza di condizioni mediche preesistenti, come insufficienza renale. Poiché l'esame implica l'uso di radiazioni ionizzanti, le donne incinte dovrebbero evitare l'Angio-TC a meno che non sia strettamente necessario.



    L'Angio-TC dei tronchi sovraortici e del circolo intracranico è una tecnica diagnostica fondamentale nella valutazione delle malattie vascolari cerebrali. Offrendo immagini chiare e dettagliate, consente ai medici di formulare diagnosi precise e di pianificare trattamenti efficaci. Come per qualsiasi procedura medica, la comunicazione con il proprio medico per comprendere appieno benefici e potenziali rischi è essenziale.



    Fonti dell'articolo:

    European Society of Radiology.

    Mayo Clinic.


    Questo articolo è fornito a solo scopo informativo e non intende sostituire il consiglio medico professionale, la diagnosi o il trattamento. Le informazioni qui presentate riguardanti esami medici sono destinate ad arricchire la conoscenza del lettore e non devono essere interpretate come consigli medici personalizzati. È fondamentale consultare sempre un medico o un altro professionista sanitario qualificato per una valutazione accurata della propria condizione di salute e per ricevere consigli su trattamenti specifici. Non trascurare, evitare o ritardare la consultazione medica a causa di informazioni lette su questo sito.