L'esame del Clisma Opaco è un procedimento radiologico che viene eseguito in diverse fasi, con l'obiettivo di ottenere immagini dettagliate del colon. Ecco come si svolge tipicamente l'esame:
1. Accoglienza e Preparazione
All'arrivo, ti verrà chiesto di cambiarti e indossare un camice ospedaliero. Ti verranno fornite istruzioni specifiche su come posizionarti.
2. Posizionamento
Sarai posizionato su un lettino radiologico, solitamente sdraiato sulla schiena o sul fianco. È importante seguire attentamente le istruzioni del tecnico radiologo per garantire che le immagini siano chiare.
3. Introduzione del Mezzo di Contrasto
Un tubo sottile viene delicatamente inserito nel retto. Attraverso questo tubo, viene introdotto nel colon un mezzo di contrasto a base di bario. Il bario è una sostanza radiopaca, che significa che blocca i raggi X, permettendo così di ottenere immagini chiare del contorno del colon.
4. Distribuzione del Mezzo di Contrasto
Ti verrà chiesto di cambiare posizione diverse volte durante l'esame per consentire al mezzo di contrasto di distribuirsi uniformemente all'interno del colon. Questo passaggio è essenziale per coprire completamente la superficie interna dell'intestino e ottenere immagini dettagliate di tutte le sezioni.
5. Acquisizione delle Immagini

Una volta che il mezzo di contrasto è stato distribuito, il tecnico procederà con l'acquisizione delle immagini radiografiche. Potresti sentire il tavolo muoversi o sentire istruzioni per trattenere il respiro per brevi periodi durante la cattura delle immagini.
6. Rimozione del Mezzo di Contrasto
In alcuni casi, dopo le prime radiografie, potrebbe essere introdotto un secondo agente per creare un "doppio contrasto". Questo può migliorare ulteriormente la qualità delle immagini. Successivamente, il mezzo di contrasto viene drenato e potrebbero essere scattate ulteriori radiografie.
7. Conclusione dell'Esame
Una volta completate tutte le radiografie necessarie, il tubo viene rimosso. L'esame è generalmente breve, durando da 30 a 60 minuti.
Dopo l'Esame
Dopo l'esame, è normale avvertire la necessità di evacuare frequentemente per espellere il mezzo di contrasto. Bere molti liquidi può aiutare a eliminare il bario dal corpo. Inoltre, le feci possono apparire di colore biancastro per qualche giorno dopo l'esame a causa del bario residuo.
È importante seguire eventuali istruzioni specifiche fornite dal tuo medico o dal personale sanitario dopo l'esame. Se si verificano sintomi insoliti, come dolore addominale intenso o sanguinamento, è cruciale contattare immediatamente un medico.
5. Quali sono i rischi dell'esame del Clisma Opaco?
Il Clisma Opaco è generalmente considerato un esame sicuro, ma come per tutti i procedimenti medici, comporta alcuni rischi, seppur minimi. Ecco i principali rischi associati:
Disagio o Dolore
Il Clisma Opaco può causare disagio, specialmente quando il mezzo di contrasto viene introdotto nel colon. Alcuni pazienti possono sperimentare una sensazione di pienezza o pressione nel basso addome. Tuttavia, il dolore severo è raro.
Reazioni al Mezzo di Contrasto
In rari casi, il mezzo di contrasto a base di bario può causare una reazione allergica. I sintomi possono includere prurito, eruzione cutanea, difficoltà respiratorie o altre reazioni allergiche. È importante informare il medico di eventuali allergie note prima dell'esame.
Perforazione Intestinale
Una complicazione molto rara ma seria è la perforazione del colon, che può avvenire se il colon è indebolito da condizioni preesistenti come diverticolite o tumori. Questo rischio è estremamente basso e si verifica in una piccolissima percentuale dei casi.
Problemi di Eliminazione del Bario
Generalmente, il bario viene eliminato naturalmente dall'organismo attraverso le feci. Tuttavia, in casi molto rari, il bario può solidificarsi nel colon, causando ostacoli o impattazione. Questa condizione richiede un intervento medico per essere risolta.
Effetti Collaterali Temporanei
Dopo l'esame, è comune notare un cambiamento nel colore delle feci, che possono diventare biancastre a causa del bario residuo. Questo effetto è temporaneo e non dovrebbe destare preoccupazione. Inoltre, alcuni pazienti possono sperimentare stitichezza leggera dopo l'esame; bere molti liquidi può aiutare a prevenire questo problema.
Precauzioni e Monitoraggio
Per minimizzare i rischi, è essenziale seguire attentamente le istruzioni preparatorie fornite dal medico e comunicare qualsiasi condizione medica preesistente. Dopo l'esame, è importante monitorare il proprio stato di salute e contattare il medico in caso di sintomi insoliti, come dolore addominale intenso, febbre, sanguinamento rettale o incapacità di evacuare.
Sebbene i rischi associati al Clisma Opaco siano bassi, la conoscenza e la preparazione possono contribuire a ridurli ulteriormente, garantendo che l'esame si svolga nel modo più sicuro e confortevole possibile.