La TAC cardiaca si svolge attraverso una procedura relativamente rapida e non invasiva, che utilizza la tecnologia della tomografia computerizzata per ottenere immagini dettagliate del cuore. Ecco i passaggi principali su come si svolge questo esame:
1. Preparazione
Prima di iniziare l'esame, potrebbe essere necessario rimuovere tutti gli oggetti metallici (come gioielli) per evitare interferenze con le immagini. Alcuni pazienti potrebbero dover indossare un camice ospedaliero. Inoltre, a seconda della procedura specifica e dello scopo dell'esame, potrebbe essere somministrato un mezzo di contrasto per via endovenosa per migliorare la visualizzazione delle strutture cardiache e dei vasi sanguigni. Questo richiede generalmente di inserire un piccolo ago in una vena del braccio.
2. Posizionamento
Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino mobile, che scorre all'interno dell'apertura del tomografo, una macchina a forma di anello grande abbastanza da circondare il paziente. È importante rimanere immobili durante la scansione per garantire la nitidezza delle immagini.
3. Scansione
Durante la scansione, il gantry del tomografo, che contiene la sorgente dei raggi X e i rilevatori, ruota intorno al paziente, scattando molteplici immagini da diverse angolazioni. Questo processo è completamente automatizzato. In alcune procedure, può essere chiesto di trattenere il respiro per alcuni secondi per evitare il movimento del torace e ottenere immagini più chiare.
4. Elaborazione delle Immagini
Le immagini acquisite vengono inviate a un computer che le elabora per creare una rappresentazione dettagliata del cuore e dei vasi sanguigni. Queste immagini possono essere visualizzate in 2D o ricostruite in 3D per una valutazione più completa.
5. Fine dell'Esame
Dopo la scansione, il lettino viene spostato fuori dal tomografo. Se è stato utilizzato un mezzo di contrasto, potrebbe essere necessario rimanere in osservazione per un breve periodo per assicurarsi che non ci siano reazioni avverse. La durata totale dell'esame varia di solito tra i 10 e i 30 minuti, a seconda del tipo di TAC eseguita e delle aree specifiche da esaminare.
6. Risultati
Le immagini ottenute saranno valutate da un radiologo, un medico specializzato nell'interpretazione di questo tipo di immagini. Il radiologo redigerà un rapporto dettagliato che sarà poi discusso con il medico curante del paziente, il quale spiegherà i risultati e discuterà i passi successivi nel trattamento o nel monitoraggio delle condizioni del paziente.
La TAC cardiaca è quindi un esame non invasivo e altamente informativo, utilizzato per diagnosticare una varietà di condizioni cardiache e per guidare decisioni terapeutiche.
5. Quali sono le controindicazioni, i rischi e gli effetti collaterali della TAC al cuore?
Controindicazioni della TAC al cuore
-
Gravidanza
Le donne in gravidanza dovrebbero evitare la TAC, a meno che non sia assolutamente necessaria, a causa dei potenziali rischi per il feto legati all'esposizione alle radiazioni.
-
Allergia al mezzo di contrasto iodato
Se si ha una storia di reazioni allergiche gravi al mezzo di contrasto, l'esame potrebbe essere sconsigliato. In alcuni casi, è possibile prepararsi con antistaminici o corticosteroidi, ma ciò richiede un'attenta supervisione medica.
-
Compromissione renale
I pazienti con insufficienza renale o altre patologie renali potrebbero essere a rischio di peggioramento della funzione renale a causa dell'uso del mezzo di contrasto iodato.
-
Frequenza cardiaca elevata o irregolare
Una frequenza cardiaca non controllata o aritmie possono influire sulla qualità delle immagini. In alcuni casi, si somministrano farmaci per abbassare il battito prima dell'esame.
-
Peso eccessivo
Alcune apparecchiature di TAC hanno limiti di peso che potrebbero rendere difficile l'esecuzione dell'esame per pazienti con obesità severa.
Rischi associati alla TAC al cuore
-
Esposizione alle radiazioni
Sebbene la dose di radiazioni utilizzata sia relativamente bassa grazie alle tecnologie moderne, un'esposizione ripetuta potrebbe aumentare il rischio a lungo termine di sviluppare tumori. Questo rischio è generalmente considerato molto basso rispetto ai benefici diagnostici.
-
Reazioni allergiche al mezzo di contrasto
Reazioni allergiche lievi, come prurito o rash cutaneo, sono rare ma possibili. In casi estremamente rari, si possono verificare reazioni gravi, come shock anafilattico.
-
Nefropatia da mezzo di contrasto
In pazienti predisposti (ad esempio, con insufficienza renale o diabete), il mezzo di contrasto può causare un peggioramento temporaneo o permanente della funzione renale.
-
Effetti collaterali dei farmaci beta-bloccanti
Se viene somministrato un beta-bloccante per rallentare il battito cardiaco, potrebbero verificarsi effetti collaterali come ipotensione, vertigini o bradicardia.
Effetti collaterali più comuni
-
Sensazione di calore
Durante l'iniezione del mezzo di contrasto, è comune avvertire una sensazione di calore diffuso o un sapore metallico in bocca. Questi effetti sono temporanei e innocui.
-
Nausea o malessere lieve
Alcuni pazienti riferiscono nausea o un senso di disagio durante o subito dopo l'esame.
-
Dolore o gonfiore nel sito di iniezione
In rari casi, l'iniezione del mezzo di contrasto può causare una lieve infiammazione o dolore nel punto di inserimento dell'ago.
Precauzioni per minimizzare i rischi
- Valutazione preliminare: Prima dell'esame, è fondamentale fornire una storia clinica completa, informando il medico di eventuali allergie, condizioni renali, o farmaci in uso.
- Idratazione: Bere molti liquidi prima e dopo l'esame aiuta a eliminare il mezzo di contrasto dal corpo, riducendo il rischio di nefropatia.
- Preparazione farmacologica: In caso di allergie o aritmie, il medico può prescrivere farmaci specifici per rendere l'esame più sicuro.
La TAC al cuore è un esame altamente sicuro ed efficace, con rischi generalmente bassi rispetto ai benefici diagnostici. Tuttavia, una valutazione medica attenta e una preparazione adeguata sono essenziali per ridurre al minimo eventuali complicazioni. Se hai dubbi o preoccupazioni, consulta il tuo medico prima di sottoporti all’esame.