3478407520 - dal Lunedì al Venerdì: 10:00 - 13:00 / 17:00 - 19:30

Registrati sul nostro sito ed iscriviti alla newsletter, riceverai subito uno sconto extra del 3%!!

Folina - Foglietti Illustrativi

In questo articolo troverai:

    Folina 5 mg capsule molli


    Indice del foglietto illustrativo:


    1. Che cos’è Folina e a che cosa serve
    2. Cosa deve sapere prima di prendere Folina
    3. Come prendere Folina
    4. Possibili effetti indesiderati
    5. Come conservare Folina
    6. Contenuto della confezione e altre informazioni



    Altre formulazioni di cui è disponibile il foglietto illustrativo:

     

    Folina 15 mg/2 ml soluzione iniettabile👈



    1. Che cos’è Folina e a che cosa serve


    A cosa serve Folina? Perchè si usa?


    Folina
    contiene il principio attivo acido folico, che appartiene al gruppo delle vitamine B (o folati).


    Folina è usato per trattare gli stati di carenza di folati nell’organismo, che si verificano quando:


    • aumenta il bisogno di folati;
    • l’assorbimento dei folati contenuti nella dieta è insufficiente;
    • l’organismo ha una ridottacapacità di utilizzare i folati;
    • l’apporto di folati con la dieta è carente.


    2. Cosa deve sapere primadi prendere Folina


    Quando non deve assumere Folina


    Non prenda Folina


    • se è allergico al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
    • se ha un tumore.
    • se soffre di anemia perniciosa (carenza di vitamina B12 (vedere “Avvertenze e precauzioni”).
    • se è allergico alle arachidi o alla soia, non usi questo medicinale.

     

    Avvertenze e precauzioni


    Cosa deve sapere prima di prendere Folina


    Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Folina.
    Il medico le prescriverà un regolare controllo degli esami del sangue durante la terapia con questo medicinale.
    Non prenda Folina se soffre di un particolare tipo di anemia (anemia perniciosa dovuta a carenza di vitamina B12) in quanto questo medicinale può mascherare il peggioramento dei sintomi della sua malattia migliorando i risultati delle analisi del sangue senza però curarla.

     

    Altri medicinali e Folina

    Quali medicinali o alimenti possono influenzare l'effetto di Folina o esserne influenzati


    Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.


    In particolare prima di prendere Folina informi il medico se sta prendendo:


    • Antiepilettici (fenobarbital, fenitoina, primidone, sodio valproato, carbamazepina e barbiturici), in quanto questo medicinale può ridurne l’effetto;
    • Metotressato (usato per la cura di alcuni tumori) e sulfasalazina (usato come anti-infiammatorio contro la colite ulcerosa, la morbo di Crohn o l’artride remautoide), in quanto possono diminuire l’attività di questo medicinale;
    • Cloramfenicolo (un antibiotico) in quanto può diminuire l’attività di questo medicinale;
    • Acido acetilsalicilico (usato come anti-infiammatorio, antidolorifico e contro la febbre, ad es. Aspirina) in quanto può diminuire l’efficaciadi questo medicinale;
    • Litio (un medicinale usato per il trattamento dei disturbi dell’umore), in quanto l’acido folico migliora gli effetti della terapia con litio.

    Informi il medico se deve sottoporsi a un intervento che prevede l’anestesia in quanto il protossido d’azoto (gas usato per indurre l’anestesia) può causare una brusca diminuzione di acido folico nel suo organismo.

     

    Folina con alcol


    Non prenda questo medicinale con alcol. L’alcol può ridurre l’efficacia diquesto medicinale.

     

    Gravidanza e allattamento


    Uso di Folina durante la gravidanza e l'allattamento


    Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno cheda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.

     

    Uso di Folina in gravidanza


    Folina 5 mg capsule molli può essere usato in gravidanza.
    La carenza indotta di acido folico o un anormale metabolismo del folato è legato alla comparsa di difetti alla nascita e di alcuni difetti del tubo neurale. La carenza di questa vitamina o dei suoi metaboliti può anche essere responsabile di alcuni casi di aborto spontaneo e ritardo della crescita intrauterina.
    Non vi sono dati di sicurezza per un impiego a dosi superiori a 4-5 mg/die; pertanto in tali situazioni la dose giornaliera non deve superare i 5 mg.

     

    Uso di Folina durante l'allattamento


    Questo medicinale può essere usato durante l’allattamento.
    L’acido folico passa nel latte materno ma questo non comporta effetti negativi per i neonati allattati con latte materno.

     

    Guida di veicoli e utilizzo di macchinari


    Questo medicinale non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.


    Cosa contiene Folina?


    Folina contiene:


    • Etile paraidrossibenzoato sodico e propile paraidrossibenzoato sodico: possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
    • Sorbitolo: se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
    • Soia: se è allergico alle arachidi o alla soia, non usi questo medicinale.



    3. Come prendere Folina

     

    Come usare Folina: modo, dose e tempo di somministrazione


    Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.


    Le dosi raccomandate di Folina sono:


    Dose raccomandata di Folina negli adulti


    1-3 capsule al giorno, secondo indicazione del medico.

     

    Dose raccomandata di Folina nei bambini


    1-3 capsule al giorno,come per gli adulti, oppure ridotta secondo le indicazioni del medico.

     

    Dose raccomandata di Folina in gravidanza


    La dose giornaliera non deve superare i 5 mg: 1 capsula al giorno.

     

    Se prende più Folina di quanto deve


    In caso di ingestione/assunzione per sbaglio di una quantità eccessiva di questo medicinale avverta immediatamente il medico o si rivolga all’ospedale più vicino.
    Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.


    4. Possibili effetti indesiderati


    Quali sono gli effetti collaterali di Folina?


    Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.


    Nei pazienti che assumono questo medicinale si sono manifestati i seguenti effetti indesiderati rari (possono interessare fino a 1 persona su 1000):

     

    • Irritazione cutanea (eritema), eruzione cutanea, prurito, comparsa sulla pelle di rigonfiamenti che provocano prurito (orticaria), difficoltà a respirare (dispnea) e shock anafilattico (reazione allergica grave che comporta difficoltà respiratorie, gonfiore del viso e delle labbra, della lingua e di altre parti del corpo): in questo caso contatti immediatamente il medico.
    • Disturbi del sonno, incubi.
    • Perdita dell’appetito (anoressia), nausea, pancia gonfia (gonfiore addominale) e flatulenza.
    • Malessere, irritabilità.

     

    Segnalazione degli effetti indesiderati


    Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione.
    Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.


    5. Come conservare Folina


    Indicazioni per la corretta conservazione di Folina


    Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
    Non conservare a temperatura superiore ai 30°C.
    Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
    Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.


    6. Contenuto della confezione e altre informazioni


    Principio attivo ed eccipienti di Folina


    Cosa contiene Folina?


    • Il principio attivo è acido folico. Ciascuna capsula molle contiene 5 mg di acido folico.
    • Gli altri componenti sono:
      Contenuto della capsula: cera d’api, olio di semi di soia raffinato, lecitina di soia in olio di soia.
      Involucro esterno: gelatina, glicerolo, etile paraidrossibenzoato sodico, propile paraidrossibenzoato sodico, sorbitolo, titanio diossido (E171), eritrosina (E127), ferro ossido nero (E172), acqua depurata.

     

    Descrizione dell’aspetto di Folina e contenuto della confezione


    Folina si presenta in una confezione contenente 1 blister da 20 capsule, 1 blister da 28 capsule o 6 blisters da 10 capsule ciascuno, inseriti in astuccio di cartone.
    È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

     

    Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e produttore


    Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio


    Teofarma S.r.l.
    Via F.lli Cervi, 8
    27010 Valle Salimbene (PV).

     

    Produttori


    Teofarma S.r.l.
    Viale Certosa 8/A
    27100 Pavia.


    Doppel Farmaceutici S.r.l.
    Officina Quinto de Stampi
    ROZZANO (MI).


    Catalent Italy S.P.A.
    Via Nettunense Km 20, 100
    04011 Aprilia (Lt).


    Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il:

    Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016.


    👉Ulteriori informazioni sul prodotto  sono disponibili consultando il riassunto delle caratteristiche del prodotto.


    Fonte dell'articolo:
    Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco)

    Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono fornite a solo scopo informativo, in nessun caso costituiscono la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Come specificato in ogni articolo se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.
    Attenzione: i foglietti illustrativi potrebbero essere incompleti e/o non aggiornati. Per qualsiasi informazione più approfondita sul medicinale consultare il medico.