Hai ancora dei dubbi? Vediamo insieme le risposte alle domande più frequenti.
Spigola -
Scopri i benefici della spigola, i suoi valori nutrizionali, le possibili controindicazioni, una ricetta gustosa e le risposte alle domande più frequenti.
In questo articolo troverai:
1. Descrizione e Origini della Spigola
La spigola, scientificamente nota come Dicentrarchus labrax, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia dei Serranidi. È una delle specie ittiche più conosciute e apprezzate sia per le sue caratteristiche culinarie che per la pesca sportiva.
La spigola ha un aspetto elegante e slanciato, con un corpo allungato e compresso lateralmente. La sua colorazione varia dal verde-oliva al grigio-argento sul dorso, sfumando in tonalità più chiare verso i fianchi e il ventre. Presenta anche una serie di strisce verticali scure che attraversano i suoi fianchi.
Le dimensioni della spigola possono variare notevolmente a seconda dell'età e dell'habitat. Gli esemplari giovani, chiamati "branzini", sono generalmente più piccoli, solitamente intorno ai 15-30 centimetri di lunghezza. Tuttavia, la spigola può crescere fino a raggiungere dimensioni considerevoli, con esemplari adulti che possono superare il metro di lunghezza e pesare anche più di 10 chilogrammi.
La spigola è un predatore agile e rapido. È in grado di adattarsi a una varietà di habitat, tra cui mari, estuari, lagune e foci dei fiumi. Si nutre principalmente di pesci più piccoli, crostacei e molluschi. La sua bocca è provvista di denti affilati, che le consentono di catturare e inghiottire le sue prede con facilità.
Dal punto di vista culinario, la spigola è molto apprezzata per la sua carne bianca, compatta e saporita. È considerata una delle specie di pesce più prelibate e viene utilizzata in diverse preparazioni gastronomiche, come arrosti, grigliate, al forno o in zuppe di pesce. La spigola fresca di solito ha una qualità superiore, ma è possibile trovarla anche congelata o sotto forma di filetti nei mercati ittici.
La pesca della spigola è popolare tra gli appassionati di pesca sportiva, in quanto offre una sfida stimolante a causa della sua forza e agilità. Tuttavia, negli ultimi anni, la spigola ha subito una forte pressione di pesca, portando a misure di gestione e protezione per preservare le sue popolazioni.
Quali sono le origini della spigola?
La spigola, o branzino, ha origini antiche ed è presente nelle acque dell'Europa occidentale e del Mediterraneo. È una specie di pesce autoctona delle coste atlantiche dell'Europa, che si estendono dalla Norvegia alla Mauritania. Durante il periodo estivo, le spigole migrano verso nord e colonizzano le acque delle Isole Britanniche.
La diffusione della spigola nel Mediterraneo è legata alla sua capacità di adattarsi a vari habitat marini e costieri. Questo pesce è ampiamente distribuito lungo le coste meridionali dell'Europa, compresi i mari Mediterraneo e Adriatico. È presente anche nel Mar Nero.
Inizialmente, la spigola era un pesce di mare aperto, ma nel corso dei secoli ha colonizzato anche ambienti di acque salmastre come estuari, lagune e foci dei fiumi. Questa specie si adatta bene a diversi tipi di fondali, come fondali rocciosi, zone sabbiose e praterie di posidonia.
Le prime testimonianze storiche della spigola risalgono all'antica Grecia e all'Impero Romano. I Romani consideravano la spigola un pesce pregiato e la coltivavano nelle loro piscine, impiegando tecniche rudimentali di acquacoltura. In seguito, durante il Medioevo, la pesca della spigola era una delle attività principali nelle città costiere del Mediterraneo.
Nel corso dei secoli, è diventata sempre più apprezzata per le sue qualità culinarie, contribuendo alla sua diffusione nelle cucine mediterranee. È considerata una specie di pesce prelibata e viene utilizzata in molte ricette tradizionali di paesi come Italia, Francia, Spagna e Grecia.
Tuttavia, la crescente richiesta di spigola, sia per il consumo interno che per l'esportazione, ha portato a una significativa pressione di pesca sulle sue popolazioni. Questo ha comportato una diminuzione delle dimensioni degli esemplari catturati e una riduzione delle quantità disponibili nei mari. Per affrontare questo problema, sono state adottate misure di gestione e protezione, come taglie minime di cattura, periodi di divieto di pesca e limitazioni sulle attrezzature da pesca utilizzabili.
Negli ultimi decenni, l'acquacoltura della spigola ha conosciuto un notevole sviluppo, soprattutto in paesi come la Grecia, la Turchia e la Spagna. La coltivazione della spigola in allevamenti controllati ha contribuito a soddisfare la domanda di questo pesce, riducendo la pressione sulla pesca delle popolazioni selvatiche.
2. Specie di Spigola
La spigola comprende diverse specie appartenenti alla famiglia dei Serranidi. Le due specie più comuni e conosciute sono la spigola europea (Dicentrarchus labrax) e la spigola asiatica (Lateolabrax spp.). Ecco una descrizione dettagliata di queste due specie:
1) Spigola europea (Dicentrarchus labrax): ha un corpo allungato e compresso lateralmente, con una testa relativamente grande e una bocca ampia. La colorazione del dorso varia dal verde-oliva al grigio-argento, sfumando in tonalità più chiare sui fianchi e sul ventre. Presenta anche strisce verticali scure che attraversano i fianchi. Gli esemplari giovani, chiamati "branzini", hanno dimensioni che variano tra i 15 e i 30 centimetri di lunghezza. Gli adulti possono raggiungere dimensioni considerevoli, superando spesso il metro di lunghezza e pesando più di 10 chilogrammi. È diffusa lungo le coste atlantiche dell'Europa, dal Mar Baltico alla Mauritania. È presente anche nel Mar Mediterraneo e nell'Adriatico. Si adatta a diversi tipi di habitat, come acque marine aperte, estuari, lagune e foci dei fiumi. È un predatore carnivoro che si nutre principalmente di pesci più piccoli, crostacei e molluschi. La sua bocca è dotata di denti affilati, che le consentono di catturare e inghiottire le sue prede con facilità. La spigola europea è molto apprezzata per la sua carne bianca, compatta e saporita. È considerata una delle specie ittiche più prelibate ed è utilizzata in diverse preparazioni gastronomiche.
2) Spigola asiatica (Lateolabrax spp.): presenta un aspetto simile alla spigola europea, con un corpo allungato e compresso lateralmente. La colorazione del dorso può variare dal verde-oliva al marrone scuro, sfumando in tonalità più chiare sui fianchi e sul ventre. Ha una testa relativamente grande e una bocca ampia. Gli esemplari di spigola asiatica possono raggiungere dimensioni simili a quelli della spigola europea. Gli adulti possono superare il metro di lunghezza e pesare più di 10 chilogrammi. È diffusa nelle acque costiere dell'Asia orientale, comprese le coste della Cina, della Corea e del Giappone. Vive in ambienti simili a quelli della spigola europea, come acque marine aperte, estuari e foci dei fiumi. Come la spigola europea, la spigola asiatica è un predatore carnivoro che si nutre principalmente di pesci più piccoli.
3. Benefici e Controindicazioni della Spigola
La composizione della spigola può variare leggermente in base a diversi fattori, come l'età, la dieta, l'habitat e le condizioni ambientali. Di seguito sono elencati le principali componenti presenti:
1) Proteine: sono uno dei principali costituenti della spigola e sono essenziali per la crescita, la riparazione e il mantenimento dei tessuti del pesce. Le proteine presenti nella spigola forniscono gli amminoacidi necessari per la sintesi proteica nel corpo umano.
2) Grassi: la spigola contiene una quantità significativa di grassi, tra cui acidi grassi polinsaturi omega-3, come l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA). Questi acidi grassi sono considerati benefici per la salute umana e sono associati a una migliore funzione cardiaca e cognitiva.
3) Carboidrati: sono presenti in quantità relativamente basse nella spigola. Tuttavia, possono essere presenti in tracce, derivanti principalmente dalla dieta del pesce, come alghe o organismi marini che contengono carboidrati complessi.
4) Vitamine: la spigola è una fonte di diverse vitamine, tra cui la vitamina D, la vitamina B12, la vitamina A e la vitamina E. Queste vitamine sono importanti per diverse funzioni nel corpo umano, come la salute delle ossa, la formazione del sangue e la protezione cellulare.
5) Minerali: sono presenti vari minerali essenziali, come il potassio, il sodio, il magnesio, il ferro e lo zinco. Questi minerali sono fondamentali per diverse funzioni corporee, tra cui la regolazione dei fluidi, il mantenimento della salute ossea e la funzione del sistema immunitario.
Quali sono i benefici della spigola?
La spigola, grazie alla sua composizione nutrizionale, offre diversi benefici per la salute, quali:
- Apporto di acidi grassi omega-3: la spigola è una fonte ricca di acidi grassi omega-3, come l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA). Questi acidi grassi sono noti per i loro effetti benefici sulla salute cardiaca, poiché possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e mantenere una pressione sanguigna sana.
- Benefici per il cervello e la salute mentale: gli acidi grassi omega-3 presenti nella spigola sono importanti per il corretto sviluppo e funzionamento del cervello. Possono contribuire a migliorare la memoria, la concentrazione e la funzione cognitiva. Inoltre, sono stati associati a un minor rischio di sviluppare disturbi dell'umore, come la depressione, e possono favorire la salute mentale in generale.
- Supporto per la salute delle ossa: la spigola contiene anche importanti minerali per la salute delle ossa, come il calcio e il fosforo. Questi minerali sono fondamentali per la formazione e il mantenimento di ossa forti e sane, aiutando a prevenire l'osteoporosi e altre malattie ossee.
- Ricca fonte di proteine: la spigola è una buona fonte di proteine di alta qualità. Le proteine sono essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti, il mantenimento della massa muscolare e la regolazione di molti processi corporei. Inoltre, le proteine possono contribuire a una sensazione di sazietà più a lungo, aiutando a controllare l'appetito e la gestione del peso.
- Fonte di vitamine e minerali: la spigola contiene diverse vitamine e minerali essenziali per una buona salute. Ad esempio, è ricca di vitamina D, che è importante per l'assorbimento del calcio e la salute delle ossa. Contiene anche vitamine del gruppo B, come la vitamina B12, che supporta la formazione del sangue e la funzione del sistema nervoso, e vitamina E, che ha proprietà antiossidanti e può contribuire alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Quali sono le controindicazioni della spigola?
La spigola è generalmente considerata un alimento sicuro e salutare da consumare. Tuttavia, è importante tenere in considerazione due controindicazioni o precauzioni associate al suo consumo:
1) Allergie e intolleranze: alcune persone possono essere allergiche o intolleranti al pesce, compresa la spigola. L'allergia al pesce può scatenare reazioni allergiche gravi, come gonfiore, eruzione cutanea, difficoltà respiratorie e shock anafilattico. Se si ha una storia di allergie o intolleranze al pesce, è importante evitare il consumo di spigola o di qualsiasi altro tipo di pesce.
2) Contaminazione da mercurio: come molti pesci predatori di grandi dimensioni, la spigola può contenere tracce di mercurio, un metallo pesante che può essere tossico per il corpo umano se ingerito in quantità eccessive. Le donne in gravidanza, le madri che allattano e i bambini piccoli sono particolarmente sensibili agli effetti del mercurio. Pertanto, è consigliabile limitare il consumo di spigola a una o due volte alla settimana e fare attenzione a non consumare pesci di grandi dimensioni provenienti da acque inquinate.
Come con qualsiasi alimento, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario o un nutrizionista per valutare le proprie esigenze individuali.
4. Tabella dei Valori Nutrizionali della Spigola
Nella tabella sottostante sono presenti la composizione chimica e il valore energetico per 100g di spigola.
Nutriente
|
Quantità per 100g
|
Energia |
90 -100 kcal |
Acqua |
75,2 g |
Proteine |
20,5 g |
Grassi |
2-3 g |
- Grassi saturi |
0,5-0,6 g |
- Grassi monoinsaturi |
0,5-0,6 g |
- Grassi polinsaturi |
0,8-1 g |
Colesterolo |
60 mg |
Carboidrati |
0 g |
Fibre |
0 g |
Zuccheri |
0 g |
Sale |
0,05 g |
34 mg |
|
Ferro |
0,8 mg |
Magnesio |
30 mg |
200 mg |
|
Potassio |
350 mg |
Sodio |
20 mg |
Zinco |
0,4 mg |
0,05 mg |
|
0,02 mg |
|
44,5 µg |
|
60 µg |
|
Vitamina A (equivalente retinolo) |
20 µg |
Vitamina D |
4,5 µg |
Vitamina E |
0,5 mg |
0,07 mg |
|
0,12 mg |
|
6,3 mg |
|
0,25 mg |
|
6 µg |
|
Vitamina B12 |
1,5 µg |
2,5 mg |
5. Ricetta con la Spigola Semplice e Gustosa
Filetto di Spigola con Verdurine Croccanti
Il filetto di spigola con verdurine croccanti è un secondo piatto leggero e raffinato, perfetto per chi desidera un pasto sano e gustoso. La delicatezza della spigola si sposa perfettamente con la freschezza delle verdure di stagione, creando un piatto bilanciato che esalta i sapori senza appesantire. Facile da preparare e ideale per una cena veloce, questa ricetta è adatta anche a chi è attento alla linea ma non vuole rinunciare al gusto.
Filetto di Spigola con Verdurine Croccanti: Ingredienti
- 2 filetti di spigola freschi;
- 1 zucchina;
- 1 carota;
- 1 peperone rosso;
- 1 cipolla rossa;
- 1 spicchio d'aglio;
- Olio extravergine di oliva q.b.;
- Sale e pepe q.b.;
- Succo di mezzo limone;
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
Filetto di Spigola con Verdurine Croccanti: Preparazione
1. Preparare le Verdurine: lava le verdure e tagliale a dadini. Sbuccia la cipolla e affettala finemente. Schiaccia lo spicchio d'aglio.
2. Cuocere le Verdurine: in una padella antiaderente, scalda un filo d'olio extravergine di oliva e aggiungi l'aglio schiacciato. Fai soffriggere leggermente, poi aggiungi le verdurine e la cipolla. Cuoci a fuoco medio per circa 5-7 minuti, mescolando spesso, fino a quando le verdure diventano tenere ma ancora croccanti. Aggiusta di sale e pepe.
3. Preparare i Filetti di Spigola: nel frattempo, riscalda una piastra o una padella antiaderente con un filo d'olio. Condisci i filetti di spigola con un pizzico di sale, pepe e qualche goccia di succo di limone.
4. Cuocere la Spigola: cuoci i filetti di spigola sulla piastra calda, iniziando dalla parte della pelle, per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando la carne diventa bianca e morbida. Gira i filetti con delicatezza per evitare di romperli.
5. Servire: disponi i filetti di spigola uno sopra l'altro e accompagnali con le verdurine croccanti sull'ultimo strato. Completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e un filo di olio a crudo, se desiderato.
Il filetto di spigola con verdurine croccanti è un piatto semplice ma elegante, perfetto per chi ama i sapori delicati e genuini. Facile da preparare e ricco di nutrienti, è l'ideale per un pasto leggero che soddisfa il palato. Provalo e sorprendi i tuoi ospiti con un secondo piatto di pesce che conquista al primo assaggio!
6. Domande Frequenti sulla Spigola (FAQ)
Fonti dell'articolo:
Hooked.
TLC Thai Lien.
Le informazioni presentate in questo documento sono fornite solo a scopo informativo e non intendono sostituire il consiglio di un medico o di altri professionisti sanitari. Non devono essere utilizzate per diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. Le raccomandazioni alimentari e le dichiarazioni relative ai benefici per la salute degli alimenti possono variare a seconda delle condizioni di salute individuali. Prima di apportare qualsiasi cambiamento significativo alla dieta o se avete condizioni mediche specifiche, consultate sempre un professionista sanitario qualificato.
Le vostre domande più frequenti
Hai ancora dei dubbi? Vediamo insieme le risposte alle domande più frequenti.